Secondo la norma UNI 9994 del 2003 è obbligatorio effettuare attività di manutenzione sugli estintori per garantirne il corretto funzionamento.
Gli estintori rappresentano uno dei principali strumenti per l'estinzione degli incendi, soprattutto per la loro maneggevolezza e facilità d'utilizzo. Sono installati nei luoghi di lavoro e nelle aziende soggette ai controlli e alle verifiche di prevenzione incendi.
La revisione degli estintori comprende la manutenzione e la ricarica degli stessi e deve essere effettuata secondo le disposizioni del d.lgs. 81/08.
FASI DELLA MANUTENZIONE
Sorveglianza
Consiste in una misura di prevenzione atta a controllare l’estintore nella posizione in cui è collocato, con particolare riferimento ai seguenti aspetti:
Controllo
Consiste in una misura di prevenzione atta a verificare, con frequenza almeno semestrale, l’efficienza dell’estintore, tramite effettuazione dei seguenti accertamenti:
La periodicità dei controlli per il settore navale è stabilita da appositi atti regolamentari dell’autorità competente.
Revisione
Consiste in una misura di prevenzione, di frequenza almeno pari a quella indicata nel prospetto 1, atta a verificare, e rendere perfettamente efficiente l’estintore, tramite l’effettuazione dei seguenti accertamenti e interventi:
- verifica della conformità al prototipo omologato per quanto attiene alle iscrizioni e all’idoneità degli eventuali ricambi;
Il produttore deve fornire tutte le indicazioni utili per effettuare la revisione.
La periodicità delle revisioni per il settore navale è stabilita da appositi atti regolamentari dell’autorità competente.
Collaudo
Consiste in una misura di prevenzione atta a verificare, con la frequenza sotto specificata, la stabilità del serbatoio o della bombola dell’estintore, in quanto facente parte di apparecchi a pressione.
Gli estintori a biossido di carbonio (CO2) e le bombole di gas ausiliario devono rispettare le scadenze indicate dalla legislazione vigente in materia di gas compressi e liquefatti.
Gli estintori che non siano già soggetti a verifiche periodiche secondo la legislazione vigente e costruiti in conformità alla Direttiva 97/23/CE (DLgs 93/2000), devono essere
collaudati ogni 12 anni mediante una prova idraulica della durata di 30 s alla pressione di prova (Pt) indicata sul serbatoio.
Gli estintori che non siano già soggetti a verifiche periodiche secondo la legislazione vigente e non conformi alla Direttiva 97/23/CE (DLgs 93/2000), devono essere collaudati ogni 6 anni, mediante una prova idraulica della durata di 1 min a una pressione di 3,5 MPa, o come da valore punzonato sul serbatoio se maggiore.
Al termine delle prove, non devono verificarsi perdite, trasudazioni, deformazioni o dilatazioni di nessun tipo.
Il produttore deve fornire tutte le indicazioni per effettuare il collaudo.
La periodicità dei collaudi per il settore navale è stabilita da appositi atti regolamentari dell’autorità competente.
Cartellino di manutenzione
Può essere strutturato in modo tale da potersi utilizzare per più interventi e per più anni.
Sul cartellino deve essere obbligatoriamente riportato:
Sostituzioni
I ricambi devono far conservare all’estintore la conformità al prototipo omologato ed essere garantiti all’utilizzatore dal manutentore.
Sostituzione e ricarica dell’agente estinguente
L’agente estinguente utilizzato nella ricarica deve far conservare all'estintore la conformità al prototipo omologato ed essere garantito all'utilizzatore a cura del manutentore.
La sua sostituzione deve essere effettuata con intervallo di tempo non maggiore di quello massimo di efficienza dichiarato dal produttore e, in ogni caso, non maggiore degli intervalli di cui al prospetto 1.
In occasione delle verifiche periodiche e/o straordinarie di solidità e integrità del corpo di estintore e quando gli estintori siano stati parzialmente scaricati, l’agente estinguente degli estintori deve essere sostituito integralmente.
Il produttore deve fornire tutte le indicazioni utili per effettuare la ricarica.
Manutentore
Il servizio di controllo, revisione e collaudo deve essere svolto da personale esperto.